I prestiti sono soluzioni di credito che permettono ad un debitore di ottenere una liquidità da un creditore. L’ottenimento di questa liquidità presuppone naturalmente un conseguente piano di rimborso che prevede una quota capitale che si aggiunge ad una quota di interessi. La richiesta di un prestito spesso prevede un lungo iter burocratico che presuppone un processo di valutazione dei requisiti economici e personali da parte del creditore su ogni soggetto richiedente.

Tuttavia, oggi è possibile accedere anche ai prestiti che si possono ottenere in modo molto più rapido e semplice, benché sia sempre previsto un iter di valutazione da parte del creditore sul richiedente del prestito. Stiamo parlando dei prestiti che si possono ricevere in 24 ore, ovvero in una sola giornata lavorativa. In questa guida concentreremo l’attenzione sulle modalità di rimborso con cui viene dilazionato il rimborso del capitale, più gli interessi e gli eventuali oneri che sono sempre a carico del debitore.

Piano di ammortamento di un prestito 24h: di cosa si tratta

Il piano di ammortamento è quel piano in base al quale il debitore gode della possibilità di rimborsare le rate mensili della liquidità ottenuta in prestito da un creditore attraverso il versamento di rate mensili. Il piano di ammortamento di un prestito può andare da un anno fino a 10 anni ed è costituito da tante rate quanti sono i mesi dell’anno, ovvero 12.

I prestiti personali da ottenere in una sola giornata lavorativa spesso prevedono l’applicazione di un tasso di interesse fisso. Ciò significa che gli importi delle singole rate mensili saranno sempre uguali, senza mai subire delle modifiche lungo tutta la durata del piano di rientro. La rata mensile di rimborso di un prestito è costituita da una quota capitale e da una quota interessi, con una diversa ripartizione. La quota capitale rappresenta una parte della liquidità che il debitore ha ottenuto in prestito dal creditore, mentre la quota degli interessi rappresenta gli interessi che il creditore trattiene per potersi occupare della gestione del prestito.

Come calcolare il piano di rientro

Prima ancora di accettare una certa proposta di finanziamento, il debitore deve farsi carico del calcolo del piano di rientro previsto per il prestito stesso. Questo calcolo deve essere effettuato con il preventivo alla mano. È importante che effettui un confronto tra le diverse proposte di preventivi, così da valutare quale soluzione potrebbe essere quella più adatta ai propri bisogni economici personali, e valutare le diverse modalità di rimborso di un prestito 24 ore. Bisogna anche considerare i requisiti e le condizioni economiche che sono richieste da un istituto di credito per permettere l’accesso ai prestiti immediati.

Per il calcolo del piano di rientro di un prestito bisogna considerare tra le altre cose l’importo del capitale che si ottiene in prestito, la durata del piano di ammortamento e il tasso di interesse applicato al prestito stesso, vale a dire alle singole rate. Diversi istituti di credito mettono a disposizione di tutti i richiedenti un simulatore di prestito per effettuare il calcolo del tasso di interesse in modo automatico. In questo modo è possibile vedere a quanto ammonterà l’importo delle singole rate mensili in caso di richiesta di un prestito.

Occhio alle garanzie necessarie

Per l’accesso ai prestiti 24h occorre considerare la necessità di offrire delle garanzie al creditore, tra cui la dimostrazione di un reddito percepito, sia come busta paga o come Modello Unico, in base alla tipologia di lavoro che il richiedente svolge.

In alcuni casi, specialmente se non disponiamo di una buona condizione economica, potrebbe essere richiesto anche l’intervento di una terza persona che funga da garante, ovvero il fideiussore. Infine, i lavoratori autonomi o coloro che hanno un’attività professionale o imprenditoriale, tra cui anche i titolari di partita IVA, devono presentare una dichiarazione dei redditi e devono essere in grado di offrire altre tipologie di garanzie, sia reali che ipotecarie, oppure avvalersi di un garante.